Patto educativo di corresponsabilità
Dettagli del documento
Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento che enuclea i principi che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare.
Descrizione
Il genitore/affidatario e la scuola nelle figure del Dirigente Scolastico e dei docenti
- Visto l’art.3 del DPR 235/2007
- Visto il D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39;
- Vista la delibera n.115 del C.d.I. 12/05/2025
preso atto che:
1) LA COMUNITA’ SCOLASTICA
La scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, approvata dall'ONU il 20 novembre 1989, e con i principi generali dell'ordinamento italiano.
2) LA SCUOLA COME COMUNITA’ ORGANIZZATA
La scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti;
sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità
1) IL RAPPORTO SCUOLA-ALUNNO-FAMIGLIA
Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento su cui si basa il processo di apprendimento e l’ambiente educativo in cui si realizza. Alla promozione ed allo sviluppo di questo rapporto genitori, studenti e tutto il personale scolastico dedicano impegno particolare i cui tratti essenziali sono richiamati nei punti che seguono.
2) REGIME DI RECIPROCITA’ NEI DIRITTI E DOVERI
Le carte fondamentali d’istituto (regolamento d’istituto, Piano dell’Offerta Formativa, programmazioni ecc) contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori/affidatari, diritti e doveri degli alunni e diritti e doveri degli operatori scolastici.
3) IMPEGNI DI CORRESPONSABILITA’
Il genitore, sottoscrivendo l’istanza d’iscrizione, assume impegno:
a) ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte qui richiamate;
b) a sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno/studente.
La Dirigente scolastica, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale assume impegno affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti.
GLI ALUNNI DOVRANNO:
- frequentare regolarmente le lezioni e assolvere gli impegni scolastici
- rispettare il dirigente scolastico, tutto il personale della scuola ed i compagni;
- portare sempre il materiale didattico occorrente;
- non portare soldi ed oggetti di valore;
- rispettare la struttura e l’arredo scolastico, eventuali danni dovranno essere risarciti;
- usare un linguaggio consono ad un ambiente educativo nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale ausiliario;
- adottare un comportamento corretto ed adeguato alle diverse situazioni;
- accettare, rispettare, aiutare gli altri ed i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.
- non portare a scuola il telefono cellulare o altro dispositivo, salvo specifica autorizzazione;
- mantenere un comportamento corretto durante il cambio dell’ora e all’uscita;
- evitare atteggiamenti provocatori e/o di sopraffazione nei confronti dei compagni
- essere attenti alle proposte educative dei docenti
- essere disponibili a partecipare e a collaborare
- rispettare le regole di utilizzo (in particolare sicurezza e privacy) della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzati nello svolgimento di attività didattiche
- trasmettere/condividere con i propri familiari/tutori tutte le comunicazioni provenienti dalla Scuola
- collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche
I GENITORI SI IMPEGNANO A:
- instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà d’insegnamento e la loro competenza valutativa;
- partecipare agli incontri organizzati dalla scuola per i genitori;
- esprimere una “genitorialità sociale” dentro e fuori la scuola, con un atteggiamento cooperativo che favorisca nei ragazzi la cura verso se stessi e i compagni più fragili e dove sia percepibile l’intreccio genitori-insegnante-studente;
- riconoscere la figura docente come "alleato" nel perseguire la formazione e l’educazione del proprio figlio (disponibilità al colloquio, al confronto propositivo e alla collaborazione nelle situazioni quotidiane e in relazione a possibili problematiche)
- controllare e responsabilizzare il figlio nell’organizzazione di tutto il materiale necessario per la sua permanenza nella classe (libri, attrezzatura didattica...)
- collaborare nel raggiungimento dell'autonomia e del senso di responsabilità dei propri figli
- segnalare puntualmente particolari situazioni di salute dell’alunno (dati sensibili gestiti secondo le modalità della privacy)
- intervenire con senso di responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno.
- partecipare attivamente alla vita della scuola, consultando con regolarità il sito e il registro elettronico, senza condividere le password con il proprio figlio
I DOCENTI SI IMPEGNANO NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI A:
- realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate, tutelando il diritto ad apprendere;
- favorire momenti d’ascolto e di dialogo;
- incoraggiare gratificando il processo di formazione di ciascuno;
- favorire l’accettazione dell’altro e la solidarietà;
- promuovere le motivazioni all’apprendere;
- far acquisire una graduale consapevolezza nelle proprie capacità per affrontare, con sicurezza, i nuovi apprendimenti;
- favorire l’acquisizione ed il potenziamento di abilità cognitive e culturali che consentono la rielaborazione dell’esperienza personale;
- favorire un orientamento consapevole e positivo delle scelte relative al futuro degli alunni
- favorire l’autonomia e il senso di responsabilità degli alunni.
Per la scuola
La Dirigente Scolastica
Prof. Rita FUMAGALLI